La Stevia Rebaudiana e la rivoluzione edulcorante

Nel mondo dei dolcificanti naturali è giunta una novità che dovrebbe, nelle intenzioni dei promotori di Dietor, avviare quella pacifica rivoluzione alimentare la quale mira al mantenimento del gusto senza l'uso degli zuccheri raffinati Photo by Toa Heftiba on Unsplash

Nel mondo dei dolcificanti naturali è giunta una novità che dovrebbe, nelle intenzioni dei promotori di Dietor, avviare quella pacifica rivoluzione alimentare la quale mira al mantenimento del gusto senza l'uso degli zuccheri raffinati.

Semplice e chiara questa proposizione, da sempre.
Ma ora è possibile in base all'uso sempre più ampio e conosciuto degli estratti di Stevia Rebaudiana.
Stiamo proprio parlando della Stevia Rebaudiana, la pianta sudamericana e precisamente la pianta che cresce rigogliosa, sempreverde e naturale, nelle selve site lungo le rive del Paranà al confine tra il Brasile ed il Paraguay.
La Stevia Rebaudiana è una pianta, appunto ma è conosciuta da sempre dagli indigeni Guaranì per via del suo estratto puro che la fa assomigliare ad una specie di miele contenente i preziosi glicosidi steviolici.
Questa pianta non è ignota agli Europei da qualche secolo ma non ha mai avuto uno spazio degno nell'industria alimentare per complesse ragioni di mercato e di preminenza di alcuni paesi ben noti per l'industria della canna da zucchero e della barbabietola.
Ma, con i nuovi e solidi studi scientifici avviati dall'EFSA per conto della UE, essa ha avuto un improvvisa impennata di richieste e di sperimentazioni alimentari al fine di implementare una nuova industria dolciaria, a calorie zero, ma anche al fine di innovare alcuni prodotti a prova di Diabete.
Ad esempio le marmellate con la Stevia Rebaudiana sono sbarcate con successo in alcuni negozi di merci biologiche e già si impongono con il loro sapore genuino e sottilmente dolce senza gli eccessi zuccherini ampiamente noti.
Una scommessa ambiziosa ma possibile a merito del suo contenuto elevatissimo di Rebaudioside. A, una sostanza che esprime circa trecento volte il gusto edulcorante dello zucchero e che, quindi, viene usata con una quantità veramente inferiore al più noto dolcificante storico.
La Stevia Rebaudiana, gradualmente, si impone per le sue innegabili qualità e sarà assolutamente il “must” per il prossimo decennio e più, riservando ancora ulteriori sorprese.

Link Correlati: Stevia Rebaudiana

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post